Sistemi di Gestione come generatori di opportunita’.
I Sistemi di Gestione Aziendali assicurano le capacita’ di un’organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse ed i processi produttivi in modo tale da riconoscere e soddisfare i bisogni degli stakeholders; assicura inoltre l’impegno a migliorare con continuita’ tale capacita’.
I cambiamenti nel sistema socieconomico globale, l’aumento della complessita’ intesa come maggiori esigenze e aspettative provenienti dalle parti interessate, maggiori requisiti obbligatori, incremento delle variabili da controllare e key performance indicators da gestire, hanno reso necessaria l’esigenza di efficaci Modelli di Gestione.
Spesso sentiamo parlare di Sistemi di Gestione della Qualita’ nelle Organizzazioni che adottano modelli organizzativi; cosa si intende per SGQ e quali sono le possibilita’ di generare sinergie interdipendenti tra Aziende e Stakeholders?
La gestione della qualità è l’insieme di tutte le attività connesse realizzate all’interno di una realtà organizzativa impegnata al conseguimento degli obiettivi della politica della qualità.
Le norme ISO 9000 sono lo strumento fornito dagli organismi di normazione internazionali alle organizzazioni che desiderano una costante qualita’ di prodotti e processi mediante una gestione sistemica delle sue attivita’ secondo lo schema PDCA.
L’applicazione della Gestione della Qualità consiste nel rendere operativo un sistema formalizzato che permetta di ottenere il massimo dei risultati (efficacia) con il minimo dei costi (efficienza). In tale contesto dinamico, vengono caratterizzati alcuni principi fondamentali che hanno portato alla versione della ISO 9000:2015.
Maggiore focus su alcuni target prioritari:
- Orientamento al cliente
- Leadership
- Coinvolgimento del Personale
- Approccio per Processi
- Miglioramento
- Decisioni Basate su Evidenze
- Gestione delle Relazioni
Gestire la qualità, infatti, significa avere le competenze necessarie per padroneggiare le metodologie necessarie alla sua pianificazione, alla definizione della sua politica e dei suoi obiettivi, all’implementazione e al controllo delle attività necessarie per raggiungerli; significa utilizzare gli strumenti giusti che ci permettano di prevedere come si comporteranno i processi che costituiscono il sistema ed utilizzare strategicamente ed in modo oggettivo queste informazioni per aumentare continuamente l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere i propri obiettivi e l’efficienza nell’espletamento degli stessi.
La gestione della qualità può essere considerata una vera e propria rivoluzione culturale che le organizzazioni affrontano per fronteggiare l’incertezza nel raggiungimento degli obiettivi e restare competitivi su mercati fortemente improntati al cambiamento.
Autore
Valerio Gambino