I nuovi paradigmi dell’Industria 4.0 avranno tanto più successo quanto più si innesteranno su organizzazioni che ricercano in modo continuo l’eccellenza nei propri processi e che hanno maturato un’autentica propensione al cambiamento.
Ottimizzare i processi portando efficienza e maggiore visibilità in ogni anello della supply chain garantisce una comunicazione multidirezionale nell’ambito di tutti i processi produttivi.
Cambia il modo di lavorare ma anche la natura delle organizzazioni, dove il suffisso “smart” diventa il denominatore comune di una gestione integrata delle informazioni, associata all’uso della tecnologia digitale. Quali sono le tecnologie abilitanti e attraverso quali metodologie possono essere implementate?
- Internet of Things
Un aspetto predominante, spetta al paradigma dell’IoT. Esso significa mettere in rete le cose, gli oggetti, i prodotti in maniera interconnessa. In ambito industriale, esso significa collegare alla rete, device e prodotti finiti in modo di poter interagire tra loro e con le persone. Questo slancio, in simbiosi con le attivita’ di raccolta dati decentra il decision making rendendo possibili soluzioni adattative in real time. Impossibile portare, anche a scopo esplicativo, esempi partici “universali”. Lo sviluppo delle IoT e’ esteso a tutti i settori.
- Casa, smart home, domotica
- Edifici intelligenti, smart building, bulding automation.
- Monitoraggio in ambito industriale, Robotica, Robotica collaborativa
- Industria automobilistica, automotive, self driving car
- Smart health, sanità, mondo biomedicale
- Tutti gli ambiti della telemetria
- Tutti gli ambiti della sorveglianza e della sicurezza
- Smar city, smart mobility
- Nuove forme di digital payment tramite oggetti
- Smart agrifood, precision farming, sensori di fields
- Zootecnia, wearable per animali
Nel link, un overview sull’IoT da parte di Econocom, azienda italiana nota come Digital Transformation Designer che disegna, integra e supporta l’innovazione, accelerando la trasformazione digitale delle aziende https://www.youtube.com/watch?v=ukpDC0wxy7Y&feature=youtu.be
Intelligenza Artificiale e Robot Collaborativi, Machine Learning, Deep Learning
Le A.I. forniscono metodologie e tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software, capaci di capacitare l’elaboratore elettronico attraverso prestazioni che sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. L’intelligenza artificiale è stata impiegata in un’ampia varietà di campi ed applicazioni come la medicina, il mercato azionario, la robotica, la legge, la ricerca scientifica, giocattoli, gaming con risposte e scenari ‘intelligenti”, telecamere con software in grado di riconoscere schemi di comportamento che possono essere interpretati come un segnale d’allarme, previsione degli acquisti commercio elettronico, prevenzione frodi, “giornalisti digitali”, assistenti virtuali https://www.apple.com/it/ios/siri/
I Cobot sono robot collaborativi sviluppati conl’obiettivo di automatizzare task che richiedono una grande manualità e che per questo fino ad oggi erano stati di competenza esclusivamente umana. Per farlo si combinano le abilità umane (Manualità, Flessibilità e Problem Solving) con le abilità di un robot (Forza, Resistenza e Precisione). Alcuni esempi relativi al 2016 (Universal Robots UR3, UR5, UR10, Rethink Robotics Baxter, Sawyer, KUKA, LBR iiwa, ABB Yumi, FeP Robotics, Fanuc CR-35iA).
Per Machine Learning si intende utilizzare un grande set di dati e una serie di algoritmi di classificazione per stravolgere il modo normale con cui siamo abituati a programmare.L’apprendimento automatico, rappresenta un insieme di metodi: statistica computazionale, riconoscimento dei pattern, reti neurali artificiali, filtraggio adattivo, teoria dei sistemi dinamici, elaborazione delle immagini, data mining, algoritmi adattivi, che fornisce ai computer l’abilità di apprendere senza essere stati esplicitamente programmati. Molte multinazionali adottano tecnologie di Machine Learning e alcune di esse mettono a disposizione servizi di ML utili per molteplici utilizzi. E’ il caso di Amazon Machine Learning https://aws.amazon.com/it/machine-learning/ o di Uber che utilizza queste possibilita’ per prevedere in modo accurato abitudini di viaggio degli utenti, migliora le mappe attraverso la computer vision e crea algoritmi per i suoi veicoli a guida autonoma.
Il Deep Learning, si colloca sempre all’interno delle I.A. ma tra le architetture di apprendimento si annoverano le reti neurali profonde, le deep belief network e le reti neurali ricorrenti. Esse sono state applicate nella computer vision, nel riconoscimento automatico del discorso, nell’elaborazione del linguaggio naturale, nel riconoscimento audio, nella bioinformatica e nel customer relationship management.
- Big Data Management e Business Intelligence Analytics
I dati, messi a sistema e registrati senza soluzione di continuità, dal fornitore al consumatore, offrono alle aziende una nuova capacità di analisi di tipo predittivo, che assicura un’ampia base informativa per migliorare i prodotti e i servizi, supportando al meglio le decisioni. Esempi https://www.predictiveanalyticstoday.com/bigdata-platforms-bigdata-analytics-software/
ERP e Manutenzione Predittiva
Integrazione dei sistemi informativi in modo tale che tutti i reparti e l’intera catena di montaggio diventino parte di un unico sistema semplificando interazioni, passaggi di informazioni, raccolta, analisi e decisioni. Con l’industria 4.0 cambieranno anche i sistemi di manutenzione e di dignosi. Vediamo alcuni esempi di manutenzione in ambito industriale con l’app mutiutility di Acea https://www.youtube.com/watch?v=5jjGkzwJv44&feature=youtu.be e i treni diagnostici per monitorare infrastrutture e performance di Trenitalia https://www.youtube.com/watch?v=XD2_ygWh-IQ&feature=youtu.be
- Cyber Security
Con una crescita dei network di informazione e dei sistemi di comunicazione anche il numero di violazioni e di attacchi esterni sono in crescita. É importante identificare le aree di possibili problemi ad uno stadio iniziale e sviluppare soluzioni appropriate per un IT sicuro al fine di permettere alle aziende di proteggere la cyber security nel lungo termine. Le priorità sono: lo sviluppo di sistemi IT sicuri e verificabili; nuovi approcci nell’analisi e nella validazione dei sistemi IT; garanzia di sicurezza di ambienti non sicuri; protezione delle infrastrutture Internet; security by design; identificazione dei punti deboli; comunicazione quantistica per lo scambio sicuro dei dati; ambienti e tecnologie per creare una nuova cultura di fiducia e di privacy su Internet. Esempio http://www.italtel.com/it/
- Tecnologie Cloud, Dashboard e Open Source
Connessione, integrazione, Big Data richiedono degli storages. Il Cloud Computing consente di usufruire, tramite server remoto, di risorse software e hardware (come memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider. E’ un modello di business in cui l’utente non compra il prodotto, ma la possibilità di utilizzare quel prodotto e di farlo a distanza. Esempio https://azure.microsoft.com/it-it/
- Realta’ aumentata
Per realtà aumentata si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Il cruscotto dell’automobile, l’esplorazione della città puntando lo smartphone o la chirurgia robotica, Google Tango https://get.google.com/tango/ per la progettazione e formazione interattiva, le HoloLens di Ford per valutare assetti e valori fisici, concreti, attraverso un software che riesce ad analizzare la fattibilità dei carichi, scovando rapidamente le inefficienze http://www.motorionline.com/2017/09/22/ford-adotta-la-realta-aumentata-per-rivoluzionare-il-processo-di-progettazione-video/, il mondo del gaming, Google Glass, https://www.youtube.com/watch?v=4EvNxWhskf8&feature=youtu.be soluzioni app di interior design, https://itunes.apple.com/it/app/ikea-catalog/id386592716, addestramento e caschi interattivi per l’esercito https://motherboard.vice.com/it/article/53yxaa/addestrare-esercito-con-realta-virtuale-e-aumentata-in-italia-0.
- Stampanti 3D e 4D
La stampa 3D e le tecniche di produzione legate alla fabbricazione digitale consentiranno ai produttori di creare parti complesse in pochi passaggi, eliminando l’assemblaggio, riducendo costi e semplificando processi. Esempi di applicazione https://www.youtube.com/watch?v=d-umpNxH3ew&feature=youtu.be.
- Tecnologie di simulazione e modelli predittivi
Possibilita’ di attuare delle simulazioni efficaci sulle varie linee di produzione per comprendere correzioni da adottare nella lifecycle di progettazione, produzione o sviluppo per la creazione di un determinato prodotto o servizio ipotizzando gli scenari possibili. Un esempio di analisi quantitativa sullo sviluppo dell’incertezza e del rischio di un progetto, come di un investimento, e’ il “metodo Montecarlo”. Esempio https://www.vosesoftware.com/products/tamara/.
- Smart Working
Il lavoro agile o smart working si basa su tecnologie come tablet, laptop e smartphone. Prevede che il lavoratore svolga una parte dell’orario di lavoro fuori dall’azienda mentre il resto del tempo nel modo tradizionale. Si basa sulla convinzione che la responsabilizzazione delle risorse umane sui risultati sia una delle chiavi del successo aziendale, riducendo costi e dematerializzando la concezione di luogo di lavoro. Esempio http://www.fsnews.it/fsn/Sala-stampa/Comunicati/FS-smart-working
Open Innovation, Acceleratori, Incubatori, Business Angel, Venture Capital, Crowfunding.
L’Open Innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche. Esempio https://openinnovabilitycommunity.force.com/enelcommunity/ENEL_VFP_Projects
L’acceleratore è un programma volto ad accelerare lo sviluppo di startup e di imprese early stage. È uno spazio fisico, o anche online, nel quale si offre supporto imprenditoriale attraverso l’erogazione di servizi, l’organizzazione di attività di networking, la possibilità di ottenere consulenze sul modello di business.
Gli Incubatori aziendali o d’impresa sono dei programmi progettati per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi. Esempi http://luissenlabs.com/
Il Venture Capital è l’apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l’avvio o la crescita di un’attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo. Esempio http://www.innogest.it/
Per Business Angel s’intende solitamente un soggetto facoltoso che provvede fondi da investire su un’azienda, spesso in cambio di obbligazioni o capitale proprio. Esempio http://startupitalia.eu/60101-20160705-angelo-italiano-iban-startup
Laboratori, FabLab, Coworking Space, Maker Space. Sono spazi di innovazione e creativita’ caratterizzati da uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro. Esempio http://www.laziofablab.it/
Per Crowdfunding si intende la raccolta di fondi, per lo più tramite Internet, attraverso contributi di gruppi molto numerosi che condividono un medesimo interesse o un progetto comune oppure intendono sostenere un’idea innovativa. Esempio https://www.kickstarter.com/
Le tecnologie abilitanti sono molteplici, i nuovi paradigmi della rivoluzione industriale sono in continua evoluzione e sviluppo e di conseguenza stanno stravolgendo anche il nostro vivere comune.
I “binari” del futuro si estendono come un diagramma ad albero; percorrere tutte le strade del progresso abbandonando la propria “comfort zone” e’ l’unica strategia di successo competitivo.
(I link non perseguono alcuna finalita’ promozionale; integrano l’articolo in maniera interattiva, al solo scopo esplicativo con intenti non lesivi, nel rispetto dei contenuti che essi intendono rappresentare. Qualora possano recare danno o offesa a proprietari o terzi, si provvedera’ alla rimozione degli stessi).
Autore
Valerio Gambino