Ma quali sono realmente i vantaggi che spingono un’Azienda a realizzare un SGSL? Si tratta di operazioni di marketing da parte delle Organizzazioni per accrescere il valore del marchio, avere agevolazioni assicurative, possibilità di accedere a finanziamenti e vantaggi giuridici oppure i benefici si traducono in un’effettiva diminuzione degli infortuni?
Per procedere rispondere a queste domande è necessaria una piccola premessa di natura esplicativa sulla natura dei Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro ( SGSL ).
Il SGSL, indica un sistema organizzativo aziendale finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza cercando, attraverso la strutturazione e la gestione, di massimizzare i benefici minimizzando al contempo i costi.
Partendo da questo assunto è stata avviata una ricerca che si è proposta di individuare e confrontare gli indicatori di sicurezza definiti dalla norma UNI 7249/2007 (Indice di Frequenza infortuni, di Incidenza e di Gravità), per questa tipologia di Organizzazioni con dimensioni aziendali di notevole entità e complessità.
Sono state oggetto di analisi le Grandi Aziende a struttura articolata come FERROVIE DELLO STATO (particolare attenzione è stata destinata a TRENITALIA), ENI ( sono state oggetto di studio le Società PETROLCHIMICA, REFINING E MARKETING, EXPLORATION E PRODUCTION, ENI GAS, ENI POWER), FINMECCANICA, FEDERCHIMICA, ENEL, WIND, AUTOSTRADE PER L’ITALIA.
Si è scelto di prendere in esame queste Aziende, Gruppi e Holding in quanto sono realtà aziendali complesse in cui sono individuabili macroscopicamente, le dinamiche legate alla sicurezza e alla relativa prevenzione.
L’attendibilità delle fonti è derivata, per ciascuna Grande Azienda, dai dati forniti dai BILANCI DI SOSTENIBILITA’.
Le imprese analizzate, possono essere dunque citate e confrontate senza richiedere particolari permessi, e consensi in quanto i loro Bilanci sono pubblici e disponibili in rete.
E’ stata condotta un’indagine statistica per verificare l’influenza e l’efficacia dell’implementazione dei SGSL all’interno di queste Organizzazioni.
Per accertare queste ipotesi, sono stati presi in considerazione diversi fattori dinamici: indice di frequenza, di gravità o di incidenza prima e dopo il SGSL per verificare se il trend infortunistico rimane costante a seguito dell’implementazione del modello o se subisce variazioni decrescenti o crescenti.
Riportiamo ora alcuni risultati della ricerca
Studio indici infortunistici FS ed elaborazione grafici
I Grafici sono stati elaborati sulla base di un complesso lavoro di studio e ricerca realizzato attraverso l’analisi dei Bilanci di Sostenibilità e, in alcuni casi dei Bilanci Finanziari, del Gruppo nel corso degli anni.
I dati rilevati e confrontati nello studio riferito alle Ferrovie dello Stato inteso come Gruppo, permettono di rilevare l’andamento infortuni e i miglioramenti in ambito Salute e Sicurezza dal punto di vista macroscopico. In questa tipologia di indagine preliminare, risulta difficile distinguere se questa evidenza sia uniforme in tutte le Società FS o sia imputabile all’adesione di alcune Società del Gruppo al Sistema di Gestione Salute e Sicurezza.
L’analisi delle singole Aziende certificate consente invece di verificare l’efficacia e l’efficienza reale dei SGSL e l’influenza nell’andamento infortunistico.
INDICE DI INCIDENZA FS
Il trend infortunistico, riguardante le principali Società del Gruppo, sulla base dei dati degli infortuni indennizzati, , evidenzia un miglioramento delle performance di prevenzione.
I dati riportati mostrano un’ evidente riduzione degli infortuni nel triennio 2009-2011 del 27%, con un calo percentualmente maggiore rispetto alla riduzione della consistenza media del personale, che risulta del 18%. Gli indici di incidenza, gravità ed infortuni sono in calo e mostrano progressi significativi.
Trenitalia
Trend infortunistico e benchmarking
TRENITALIA, società di maggior rilievo del Gruppo Ferrovie dello Stato, conferma nel corso degli anni l’andamento decrescente degli infortuni sul lavoro che è in atto nel nostro Paese.
L’analisi di Trenitalia è stata indispensabile per approfondire le ipotesi sulle quali si fonda questo studio.
L’elaborato processo che ha portato ad esaminare i valori infortunistici dell’intero Gruppo FS infatti, non ci consente di verificare se il trend infortuni sia in decrescita a causa dell’implementazione dei SGSL in quanto non tutte le Società hanno ancora aderito.
INDICE DI INCIDENZA TRENITALIA
Le considerazioni e lo studio dei Bilanci di Sostenibilità di Trenitalia disponibili on line, sono stati necessari per confrontare questo fenomeno di decrescita in una Società del Gruppo che effettivamente ha un SGSL e nel quale può essere identificato un rapporto di correlazione.
Sul calo degli infortuni sul lavoro, ha di certo influito, in una certa misura, la crisi economica con pesanti riflessi sul piano produttivo e occupazionale.
I dati acquisiti dal Servizio di Prevenzione e Protezione di Trenitalia tramite consenso dell’RSPP aziendale, consentono di giungere ad importanti riflessioni di benchmarking.
Generalmente i miglioramenti apportati dal SGSL per essere visibili richiedono alcuni anni. In alcuni casi, come quello evidenziato per la società leader del Gruppo FS, la volontà da parte dell’Organizzazione di voler sintonizzare i propri strumenti gestionali sul tema della sicurezza sul lavoro adottando un sistema di gestione OHSAS 18001:2007, può portare a risultati positivi anche netti ed immediati.
ENI
Nello studio condotto per verificare l’efficacia e l’efficienza dei Sistemi di Gestione, il Gruppo Eni è stato analizzato sotto due prospettive:
- gli Indici infortunistici relativi all’Holding, per percepire i miglioramenti delle performance di sicurezza a livello macroscopico;
- gli Indici infortunistici relativi alle Società più importanti che ne fanno parte.
L’impegno del Gruppo in termini di investimenti sulla Sicurezza ha portato ad un calo del trend infortunistico generale di tutte le Società a cui fa capo la Holding, sia quelle con Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro, sia quelle che ne sono sprovviste.
L’Indice di Frequenza è calato dal 2006 al 2012 complessivamente dell’80%, passando da un valore vicino al 2,5 ad uno inferiore allo 0,5.
L’Indice di Gravità ha subito una decrescita del 35% rispetto al 2006, dato estremamente positivo che testimonia come i provvedimenti messi in campo nel corso degli anni da Eni, abbiano avuto una ripercussione rilevante nel calo infortuni.
La sicurezza sul lavoro è un valore che Autostrade per l’Italia ha interiorizzato nella propria cultura aziendale, un elemento centrale che orienta lo sviluppo di tecnologie e metodologie di lavoro.
Non è un caso, dunque, che il Gruppo monitori i processi di lavoro, raccogliendo dati riguardanti l’incidentalità e i fattori di rischio.
Attraverso questo studio, è stata confermata l’efficacia e l’efficienza dell’implementazione dei SGSL, notando come vi sia una tendenza negli ultimi anni, a considerare la Safety come un vero e proprio investimento.
Dai risultati delle indagini sperimentali emerge come alcune Organizzazioni complesse, che hanno deciso di realizzare un SGSL abbiano anche incrementato i livelli di produttività aziendale e gli obiettivi di valorizzazione del marchio, promuovendo, nel contempo, strategie di competitività dalle quali nessun Azienda può rimanere esclusa.
Autore
Valerio Gambino