Un concetto molto importante e’ quello di resilienza organizzativa, definibile come la capacita’ di resistere in maniera positiva di fronte ad un cambiamento o ad una difficolta’.
In questo processo gioca un ruolo fondamentale anche la predisposizione al cambiamento delle funzioni aziendali di coordinamento e management, che devonono guidare e assistere le organizzazioni verso una gestione efficace delle situazioni avverse, trasformandole in opportunità.
Anche per progettare strategie di crescita, occorre dunque prendere in considerazione la resilienza organizzativa che fornisce indicazioni sulle capacità adattive che consentono a una organizzazione di rispondere al cambiamento in modo efficace; in un mondo in continua evoluzione e’ necessario studiare le capacità di un’azienda di superare eventi negativi e traumatici al fine di perseguire un adattamento alle richieste dell’ambiente, resistendo con successo a situazioni avverse e imparando così a sviluppare competenze organizzative a partire dalle difficoltà, sia di fronte a cambiamenti (change management) sia davanti a stressors di vario tipo (risk management).
Un’organizzazione resiliente riflette, un sistema capace di resistere positivamente ad eventi negativi e di sviluppare competenze di resilienza nei suoi membri.
Autore
Valerio Gambino